Disturbo della coordinazione motoria


Il DCD (Developmental Coordination Desorder)
è uno dei principali disturbi psicomotori, in generale i bambini con disturbo della coordinazione motoria hanno un’ intelligenza normale e un disturbo della capacità di CONTROLLO ED ESECUZIONE del movimento finalizzato o meno all’uso di oggetti, senza evidenti patologie neurologiche. Il suo decorso è variabile, ma il suo riconoscimento avviene di solito quando il bambino fa i primi tentativi in attività come correre, usare coltello e forchetta, abbottonarsi i vestiti, giocare a palla o curare l’igiene personale.

Il bambino con un Disturbo della coordinazione motoria può:

  1. essere goffo o impacciato nei movimenti. Può urtare, rovesciare o far cadere le cose.
  2. avere difficoltà con le abilità grosso-motorie (tutto il corpo), le abilità fino motorie (uso delle mani) o entrambe.
  3. sviluppare in ritardo alcune capacità motorie quali andare in triciclo/bicicletta, afferrare una palla, saltare una corda, allacciare i bottoni e i lacci delle scarpe.
  4. mostrare una discrepanza tra le proprie capacità motorie e le capacità in altre aree. Ad esempio, le capacità intellettuali e linguistiche possono essere piuttosto sviluppate, mentre le capacità motorie possono risultare in ritardo.
  5. avere difficoltà ad acquisire nuove capacità motorie. Una volte acquisite, alcune capacità motorie possono essere eseguite abbastanza bene, mentre altre possono continuare ad essere svolte con scarsi risultati.
  6. avere più difficoltà a svolgere attività che richiedono un cambiamento continuo della posizione del corpo oppure quando deve reagire a cambiamenti dell’ambiente (ad es. baseball, tennis).
  7. avere difficoltà a svolgere attività che richiedono l’uso coordinato di entrambi i lati del corpo (ad es. tagliare con le forbici, esercizi aerobici, colpire una palla con la mazza da baseball o tenere in mano un bastone da hockey).
  8. mostrare uno scarso controllo della postura e uno scarso equilibrio, soprattutto in attività che richiedono equilibrio (ad es. salire le scale, stare in piedi mentre ci si veste).
  9. avere difficoltà a scrivere in stampatello o a mano libera. Questa capacità implica una continua interpretazione del feedback in merito ai movimenti della mano e la contemporanea pianificazione di nuovi movimenti, ed è un’attività molto difficile per la maggior parte dei bambini affetti da DCD.